CercaWebcamMeteoImpianti
Val di Fiemme, Home of Nordic Skiing
Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026

Il coronamento della lunga «carriera» nello Sci Nordico della Val di Fiemme è rappresentato dall’assegnazione di tali discipline in occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. La Val di Fiemme, con gli stadi iridati del Fondo a Lago di Tesero e del Salto a Predazzo, sarà Host Venue per le discipline nordiche (Sci di Fondo, Combinata Nordica, Salto Speciale) oltre che per le Paralimpiadi di fondo e biathlon.

Giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026 approderanno in Italia dal 6 al 22 febbraio 2026, mentre l'appuntamento con le Paralimpiadi sarà dal 6 al 15 marzo 2026

Il 2023 è stato un anno importante per il Comitato Organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme: il 17 maggio scorso è stato infatti siglato l’accordo con la Fondazione Milano Cortina 2026. Un passaggio che conferma il profondo legame che la Fondazione ha con i propri territori, elemento chiave per i Giochi di Milano Cortina 2026. La collaborazione con il Comitato Nordic Ski Val di Fiemme rappresenta la continuità e la costanza che la Fondazione Milano Cortina 2026 intende mantenere nel rapporto con i soggetti locali, ricchi di eccellenze e unicità.

Un’espressione di fiducia che la Fondazione pone nei confronti dell’esperienza delle realtà coinvolte, con una profonda conoscenza di tutti gli aspetti organizzativi legati alla realizzazione di grandi eventi, quali i Campionati del Mondo e la Coppa del Mondo.

A rappresentare il Comitato di Fiemme c’era il Presidente Pietro De Godenz. “Crescere e acquisire sempre nuove esperienze è nel DNA del nostro comitato”, ha detto De Godenz. “Dopo il successo di eventi di caratura mondiale e di Coppa del Mondo, arrivare all’appuntamento olimpico e paralimpico per noi è significativo, si realizza un sogno. Per la nostra vallata e per il Trentino è un prestigio ospitare anche le Paralimpiadi di sci di fondo e biathlon. Per il comitato e per i nostri collaudati 1500 volontari è una mission importante lavorare nel contesto olimpico e paralimpico costruendo futuro e sinergie insostituibili, con la garanzia che le strutture, come dopo i Mondiali 1991, 2003 e 2013, saranno sfruttate nel tempo: i nostri obiettivi sono ancora molti”.

  • In Val di Fiemme verranno assegnate il 30% delle medaglie delle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026, organizzando in totale 59 gare: 21 gare Olimpiche e 38 gare Paralimpiche.
     
  • Con l’assegnazione delle Olimpiadi 2026, la Val di Fiemme diventa l’unica località nel circuito dello Sci Nordico, insieme ad Oslo e Sapporo, ad avere ospitato tutti gli eventi più importanti del circo bianco: Olimpiadi, Mondiali e Coppa del Mondo!
     
  • Con gli ammodernamenti e la ristrutturazione in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 gli stadi di Predazzo Lago di Tesero potranno puntare a diventare Centro Federale FISI per la preparazione dello Sci Nordico, garantendo agli atleti un centro di allenamento all’avanguardia.
     

  • Franco Nones (di Castello di Fiemme) nella 30km di fondo ai Giochi Olimpici Invernali di Grenoble 1968 ha conquistato la prima medaglia d'oro per lo sci di fondo italiano: un risultato strabiliante che segna una svolta nel mondo dello sci di fondo, fino a quel momento regno incontrastato dei giganti svedesi, norvegesi, finlandesi e russi. Il caso ha voluto che Franco Nones quel giorno indossasse proprio il numero 26! 
     
  • Giorgio Vanzetta, originario della Val di Fiemme, è uno degli atleti olimpici più medagliati nello Sci di Fondo italiano, con ben 4 medaglie olimpicheoro nella staffetta di Lillehammer 1994argento nella staffetta di Albertville 1992, Olimpiade in cui a conquistato anche 2 bronzi individuali, nella 50km e nell'inseguimento.
     
  • Cristian Zorzi, chiamato "Zorro" per il suo carattere esuberante, è originaro della valle trentina, con ben 3 medaglie olimpiche conquistate nello Sci di Fondo: bronzo nella sprint di Salt Lake City 2002, dove ha conquistato anche un argento nella staffetta, mentre l'oro è arrivato nella leggendaria staffetta di Torino 2006

Scopri di più sulla nostra storia 

01
SCI DI FONDO
02
SALTO CON GLI SCI
03
COMBINATA NORDICA
04
PARA BIATHLON
05
PARA CROSS-COUNTRY
LE DISCIPLINE