Tempo rimanente ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Il coronamento della lunga «carriera» nello Sci Nordico della Val di Fiemme è rappresentato dall’assegnazione di tali discipline in occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. La Val di Fiemme, con gli stadi iridati del Fondo a Lago di Tesero e del Salto a Predazzo, sarà Host Venue per le discipline nordiche (Sci di Fondo, Combinata Nordica, Salto Speciale) oltre che per le Paralimpiadi di fondo e biathlon.
I Giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026 approderanno in Italia dal 6 al 22 febbraio 2026, mentre l'appuntamento con le Paralimpiadi sarà dal 6 al 15 marzo 2026.
Il 2023 è stato un anno importante per il Comitato Organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme: il 17 maggio scorso è stato infatti siglato l’accordo con la Fondazione Milano Cortina 2026. Un passaggio che conferma il profondo legame che la Fondazione ha con i propri territori, elemento chiave per i Giochi di Milano Cortina 2026. La collaborazione con il Comitato Nordic Ski Val di Fiemme rappresenta la continuità e la costanza che la Fondazione Milano Cortina 2026 intende mantenere nel rapporto con i soggetti locali, ricchi di eccellenze e unicità.
Un’espressione di fiducia che la Fondazione pone nei confronti dell’esperienza delle realtà coinvolte, con una profonda conoscenza di tutti gli aspetti organizzativi legati alla realizzazione di grandi eventi, quali i Campionati del Mondo e la Coppa del Mondo.
A rappresentare il Comitato di Fiemme c’era il Presidente Pietro De Godenz. “Crescere e acquisire sempre nuove esperienze è nel DNA del nostro comitato”, ha detto De Godenz. “Dopo il successo di eventi di caratura mondiale e di Coppa del Mondo, arrivare all’appuntamento olimpico e paralimpico per noi è significativo, si realizza un sogno. Per la nostra vallata e per il Trentino è un prestigio ospitare anche le Paralimpiadi di sci di fondo e biathlon. Per il comitato e per i nostri collaudati 1500 volontari è una mission importante lavorare nel contesto olimpico e paralimpico costruendo futuro e sinergie insostituibili, con la garanzia che le strutture, come dopo i Mondiali 1991, 2003 e 2013, saranno sfruttate nel tempo: i nostri obiettivi sono ancora molti”.
Con gli ammodernamenti e la ristrutturazione in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 gli stadi di Predazzo e Lago di Tesero potranno puntare a diventare Centro Federale FISI per la preparazione dello Sci Nordico, garantendo agli atleti un centro di allenamento all’avanguardia.