La Disabilità non è un limite
La Difesa non lascia nessuno indietro
Questi sono stati i principi ispiratori che hanno dato vita al progetto ORA NO LIMITS che ha visto, per la prima volta in assoluto, un disabile con la tipolgia di lesione del Ten. Col. Gianfranco Paglia cimentarsi nello sci di fondo. Il primo record dell’ora è stato di 5,7 km. Lo scopo della manifestazione è stato quello di percorrere la maggior distanza possibile nel tempo limite di un’ora. Il messaggio veicolato, che ha avuto un forte impatto mediatico e sociale, ha sottolineato che non esistono limiti e che la disabilità è una risorsa per superare i propri limiti.
Il Ten. Col. Paglia ritiene di fondamentale importanza parlare di disabilità come inclusione e che sia giusto continuare a farlo anche durante eventi sportivi nazionali ed internazionali, affinchè la società comprenda che un disabile non ha bisogno di commiserazione, ma di essere considerato come una persona normale e, come tale, deve essere messo nelle condizioni di poter vivere la propria vita nel miglior modo possibile. Si lavora affinchè un disabile non si senta una persona diversa.
Il 6 dicembre 2024, in occasione dei Campionati Italiani ad Armentarola (Corvara di Badia), il Ten. Col. Paglia alla presenza del Ministro allo Sport Andrea Abodi, ha ripetuto il record dell'ora, migliorando il ristulato (7,26 km)
Il 31 gennaio 2025, alle ore 9:45, durante la giornata di pausa dei test event pre-Paralimpici a Lago di Tesero, organizzati dalla Fondazione Milano Cortina 2026 con il supporto tecnico del comitato Nordic Ski Val di Fiemme, il Tenente Colonnello Paglia ha voluto accendere i riflettori sullo sci di fondo paralimpico. Per l'occasione, ha trascorso due ore in sella alla sua sit-ski, completando 38 giri e percorrendo un totale di 11.680 metri (280 metri per giro) allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero, in Val di Fiemme. Con questa straordinaria impresa, ha stabilito un nuovo record, contribuendo a dare visibilità e prestigio allo sci di fondo paralimpico.